|
» Artisti del Rinascimento - I Della Robbia |  | Capostipite della famiglia Della Robbia è Luca, celebrato da Leon Battista Alberti tra i padri della Rinascita, artista colto e curioso che arriva ad inventare una nuova tecnica e a produrre con questa sculture e pitture invetriate. | » Arezzo - I Della Robbia (Km 76) |
|
|
|
» La Via Francigena |  | La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall'Europa centrale, in particolare dalla Francia, a Roma. Nel meridione d'Italia, in particolare in Puglia, è attestata inoltre una via Francesca, legata alla pratica dei pellegrinaggi verso Gerusalemme. | » Montalcino - Abbazia di Sant'Antimo |
|
|
|
|
|
|
» Passeggiate |  | Partendo da Poggio del Papa è possibile percorrere, a piedi, in bicicletta o a cavallo, deliziosi itinerari fra "poggi" e "chiari". | a cavallo (Km 6) | a piedi | in bicicletta |
|
|
» Pittori del rinascimento - Il Perugino |  | Pietro Vannucci detto "Il Perugino" si è ispirato per i suoi celebri paesaggi alle visuali che si possono godere percorrendo l'itinerario che da Città della Pieve conduce al Trasimeno passando per Paciano, Panicale, fino a Castiglione del Lago. Il percorso, segnato dalle opere del Maestro e della sua Scuola, immerso in quel paesaggio di dolci colline con vista sul Lago Trasimeno e più oltre sull'ampio spazio della Valdichiana che si apre verso l'orizzonte, emoziona per la maestosità ed insieme per l'armonia e la serenitè offerta da questa visione. Il Vannucci non ha rappresentato delle angolazioni reali ma la visita delle sue opere in questo itinerario sottolinea lo stretto rapporto tra natura e creazione artistica tanto che il paesaggio del Trasimeno, consegnato definitivamente dal Perugino alla Storia dell'Arte e della Letteratura, è diventato così nell'immaginario del viaggiatore la quintessenza del paesaggio italiano. Il percorso evidenzia anche una importante produzione pittorica del Manierismo tosco romano che vede come protagonisti artisti quali Niccolò Circignani detto "Il Pornarancio", il figlio Antonio, Salvio Savini, Arrigo Fiammingo, Giovanni Antonio Pandolfi. | Pietro Vannucci detto "Il Perugino" | » Città della Pieve - Città della Pieve (PG) (Km 20) | » Panicale - Panicale (PG) (Km 17) | » Perugia - Perugia (PG) (Km 50) |
|
|
» Pittori del rinascimento - Piero della Francesca |  | Piero della Francesca è nato verso il 1420 a Sansepolcro (Toscana) ove morì nel 1492. Piero fu influenzato dalla padronanza dell'arte della prospettiva, dovuta alla potenza espressiva della luce e dalla tipo di trattamento dei colori di Domenico Veneziano. Piero della Francesca e Melozzo da Forlì furono i più celebri maestri della prospettiva del XV secolo, riconosciuti come tali da Giorgio Vasari e Luca Pacioli. | Piero della Francesca | » Arezzo - Arezzo (Km 76) | » Monterchi - Monterchi (AR) (Km 99) | » Sansepolcro - Sansepolcro (AR) (Km 121) |
|
|
|
» Pizzo e tulle |  | La lavorazione artigianale del merletto di Isola (o Pizzo d'irlanda) e del tulle di Panicale è ormai una tradizione introdotta da oltre un secolo. | » Lago Trasimeno - Isola Maggiore (PG) (Km 15+battello) | » Panicale - Panicale (PG) (Km 17) |
|
|
|
» Umbria medievale |  | Nel Medioevo, le città dell'Umbria conobbero un momento di forte progettualità istituzionale, politica, artistica ed economica: ogni borgo elaborò una propria identità ben definita. | » Bevagna - Bevagna (Km 75) | » Gualdo Tadino - Gualdo Tadino (PG) (Km 102) | » Perugia - Perugia (Km 50) | » Spoleto - Spoleto (PG) (Km 90) |
|
|