Ricerca    Stampa questa pagina     utente online
I Della Robbia


I della Robbia - Il dialogo tra le arti nel rinascimento


Luca della Robbia


I Della Robbia - Perché è scomparsa l'arte della terracotta invetriata

I Della Robbia

Capostipite della famiglia Della Robbia è Luca, celebrato da Leon Battista Alberti tra i padri della Rinascita, artista colto e curioso che arriva a “inventarsi” una nuova tecnica e a produrre con questa “sculture e pitture invetriate”, l’unico artista che è riuscito a portare l’arte della ceramica, da arte cosiddetta minore, ad una forma espressiva dai risultati artistici al pari della migliore pittura e scultura. Grazie al nipote Andrea, gli invetriati si diffondono capillarmente sul territorio trovando sempre maggiori estimatori e acquirenti; la bottega specializzata, sita in via Guelfa a Firenze, si afferma come potere assoluto in Toscana. Il figlio di Andrea, Giovanni, porta avanti con successo l’attività della bottega mentre i suoi fratelli procedono nella creazione continua di oggetti di altissima qualità sfruttando la tecnica del prozio. Luca, Andrea, Giovanni: tre generazioni di una famiglia di artisti che hanno scritto un secolo di storia dell’arte toscana e italiana.

Triptyque de la Pieve delle Sante Flora e Lucilla de Santa Fiora
Trittico della Pieve delle Sante Flora e Lucilla di Santa Fiora
 
Médaillon emmailloté du Spedale degli Innocenti
Medaglione invetriato dello Spedale degli Innocenti

http://www.mostradellarobbia.it